Corso di fotografia base
Il corso in due parole.
Il corso di fotografia base si rivolge a chi si avvicina per la prima volta al mondo della fotografia e ne desidera apprendere le tecniche fondamentali, in un percorso che tende a rafforzare la capacità di utilizzo del mezzo fotografico ed a stimolare la propria creatività.
Il corso parte da zero ed è adatto sia a chi parte da zero ed a chi ha già una discreta esperienza, ma vuole rafforzare le proprie basi teoriche e la propria tecnica fotografica.
Le lezioni trattano svariati argomenti: dalle tecniche di esposizione, alla teoria della composizione fino al workflow di gestione delle immagini.
Il corso vuole mantenere un certo equilibrio tra teoria e pratica portando l'allievo ad una corretta conoscenza e ad un corretto utilizzo della propria attrezzatura fotografica, nonché fornire delle solide basi per una migliore consapevolezza della fotografia come forma d'arte ed espressione.
Il corso è suddiviso in 7 lezioni teoriche e 2 uscite fotografiche. Le lezioni hanno la durata di 2 ore ciascuna il giovedì sera dalle 21.00 alle 23.00 a Gaggiano (MI). Le uscite fotografiche hanno durata di 3 ore circa.
Prerequisiti ed attrezzatura.
Si richiede il possesso di macchine fotografiche che consentano il completo controllo manuale delle impostazioni (bridge avanzate, reflex o mirrorless).
Le uscite fotografiche sono in genere programmate per il sabato o per la domenica in funzione della disponibilità degli studenti.
Programma.
- Fotocamere ed accessori - caratteristiche ed utilizzo - il sensore - utilizzo e modalità di scatto - ottiche ed accessori;
- La luce - percezione, sintesi e misurazione - colore e bilanciamento del bianco - tempi, diaframma, iso;
- Concetti base dell'immagine digitale - contrasto - saturazione - luminosità - dominante colore;
- Concetti base di comunicazione visiva - inquadratura - composizione - elementi grafici e fotografici - luce e colore - interazione fotografica - concetti di editing;
- Uscita fotografica (luogo ed orario da definire);
- Post-produzione - scatto in raw o jpeg - elaborazioni immagini in raw o jpeg - panoramica su Adobe Lightroom;
- Uscita fotografica (luogo ed orario da definire);
- Post-produzione - lettura dell'istogramma - gestione e modifica dei parametri di post-produzione - gestione del flusso di lavoro - esportazione e qualità dell'immagine;
- Analisi dei lavori svolti dagli allievi.
Info.
Per qualsiasi informazione scrivere a corsi@simone-gavana.com